Teatrino dei burattini: come funziona durante una festa di compleanno?

burattino orsetto

Il teatrino dei burattini ha origini antichissime, risalenti addirittura alla fine del Settecento. In quegli anni i fantocci di legno inguantati da professionisti prendevano magicamente vita, interpretando le forze della natura, gli dei e le gesta eroiche dei paladini della giustizia.

Introduzione e storia del teatrino

Spesso, l’insolito spettacolo, rappresentato all’interno di un casotto di legno (l’attuale baracca), animava l’attività dei venditori ambulanti e dei ciarlatani. Solo nel XIX secolo, i burattini divennero un fenomeno comune nelle piazze, attirando e coinvolgendo un gran numero di persone, tra adulti e bambini.

Lo show, basato su rappresentazioni comiche, drammatiche o melodrammatiche, è ancora oggi molto apprezzato e richiesto soprattutto per animare le feste di compleanno dei più piccini. Particolarmente adatto ai bambini in età compresa tra 2 e 5 anni, il teatrino dei burattini è in grado di creare un’atmosfera unica, familiare e coinvolgente che cattura l’attenzione dei bimbi molto piccoli. Lo spettacolo è un valore aggiunto.

Teatrino dei burattini: istruzioni per l’uso

Prima di raccontarti come funziona una festa con uno spettacolo dei burattini, ecco tutto quello che devi sapere sul teatrino dei burattini.

Dimensioni teatrino burattini

Molte compagnie richiedono una stanza che possa accogliere senza problemi la baracca in legno oppure il teatrino gonfiabile, più il pubblico comodamente seduto su un morbido tappeto in gomma o piccole sedioline in plastica. Il teatrino in legno ha dimensioni pari a 100x100x200 cm

Teatrino gonfiabile

Il teatrino gonfiabile misura mediament 250x130x70 cm ma può raggiungere anche dimensioni più importanti in base al tipo di rappresentazione. Quest’ultimo, realizzato in nylon, si gonfia in pochi secondi ed è dotato di tutti gli accessori ed i particolari necessari per trasformare un’anonima stanza in un perfetto e caratteristico palcoscenico scenografico.

Il teatrino gonfiabile è alimentato a corrente e tenuto gonfio da un motore che viste le sue piccole dimensioni è veramente poco rumoroso.

Uno dei motivi per cui sempre più agenzie di animazione utilizzano questo tipo di teatrino gonfiabile sono le sue dimensioni ridotte quando è chiuso: occupa come una scatola di scarpe.

Bestseller No. 1
Melissa & Doug- Deluxe Teatrino dei Burattini, Multicolore, 12530
  • Teatro per burattini in legno con solida base...
  • Include solida base anti-ribaltamento, tende felpate,...
  • Contiene piccole parti; l'assemblaggio deve essere fatto da...
OffertaBestseller No. 2

Marionette

Ci sono diversi tipi di marionette: da quelle in stoffa a quelle in plastica, fino ad arrivare alle tradizionali marionette in legno.

Bestseller No. 1
The Puppet Company Il mio primo orso burattino Marionetta da...
  • Con occhi ricamati realistici e belle caratteristiche
  • Una meravigliosa aggiunta divertente alla storia e il...
  • Materiali e finiture di ottima qualità
Bestseller No. 2

Spettacolo dei burattini: in cosa consiste

Organizzare ed animare una festa di compleanno per bambini in età prescolare non è assolutamente semplice. Distratti e movimentati, non tutti si lasciano coinvolgere nelle attività proposte dai professionisti o dai genitori. Spiriti liberi, amano correre e saltellare, urlare e ridere.

Tuttavia, esiste un particolare momento dei festeggiamenti che magicamente trasforma i più discoli in bambini saggi e silenziosi, tenendoli incollati alle loro sedioline e con un’espressione sbalordita in viso. Si tratta del teatrino dei burattini, uno spettacolo con storie divertenti utili per comunicare con i bambini.

Infatti le marionette di legno, attraverso delle simpatiche scenette comiche, sono in grado di dare dei messaggi importanti attraverso un linguaggio semplice ed adatto ai più piccini.

I vari sketch, inoltre, contribuiscono a divertire tutti. Tra una rappresentazione ed un’altra, un animatore/attore crea alcuni interessanti condizioni in cui i bambini sono chiamati a partecipare e ad interagire direttamente con i burattini. I più piccini, in questo modo, danno prova della loro attenzione ed in più possono fornire dei consigli alle marionette per concludere lo spettacolo come meglio credono oppure come si aspettano.

Festa di compleanno con il teatrino dei burattini: come funziona?

burattini di legnoRispetto alle feste di compleanno generiche, quella incentrata sul teatrino dei burattini ha qualcosa di magico ed unico. Non prevede alcun altro tipo di animazione, ma tutto ruota attorno allo spettacolo solitamente diviso in due tempi, intervallati dalla merenda. Solo a conclusione dello show, quindi, si procederà con il taglio della torta.

Prima di ingaggiare una compagnia di burattinai però è importante segnalare le dimensioni del locale in cui avverranno i festeggiamenti e l’eventuale necessità di luci per i luoghi bui oppure esterni. I professionisti, infatti, avranno bisogno di una presa di corrente comoda da raggiungere di almeno 220 V ove collegare i cavi per l’illuminazione e l’impianto fonico.

I genitori del festeggiato, dovranno provvedere alla scelta di un ambiente non eccessivamente dispersivo, per evitare possibili distorsioni delle voci degli attori e soprattutto, privo di distrazioni varie (quali gonfiabili, tappetoni e giochi). È importante riservare uno spazio per i più piccini, grande abbastanza per ospitare il pubblico interessato alla narrazione.

Per chi invece desiderasse fare due chiacchiere con altri genitori o con i parenti, sarebbe più opportuno affittare una saletta esterna, al fine di non distrarre gli spettatori.

Durata spettacolo dei burattini

durata spettacolo burattini

Lo spettacolo in genere dura dai venti minuti fino anche ad un’ora, per evitare di stancare troppo i più piccoli, nonostante le storie narrate siano in grado di catturare la loro attenzione, senza distrazioni. Attenzione però ad alcuni fattori fondamentali: non tutte le compagnie si occupano dei vari aspetti di una festa, come ad esempio, merenda, catering, torta, allestimento e gadgets, in quanto non sempre rientrano tra le loro competenze. Quindi, è importante sapersi organizzare anche sotto questo aspetto.

Teatrino dei burattini: storie tipo

storie teatrino

Come per tutte le rappresentazioni teatrali, anche quello delle marionette si svolge in un palcoscenico scenografico, generalmente in legno (anche se abbiamo visto che esistono le comode e leggere versioni gonfiabili). Quando si apre l’immancabile e suggestivo tendone rosso (in realtà, il colore è a discrezione della compagnia), l’animatore scompare, lasciando spazio ai personaggi più amati dai bambini. I fantocci, con mani e testa di legno, in abiti eleganti e coloratissimi, si trasformano in eroici cavalieri e principesse indifese (o quasi), richiamando i protagonisti delle favole più note e moderne, come Cenerentola, Cappuccetto Rosso, la Bella Addormentata, la Bella e la Bestia, rivisitandole ed adattandole per linguaggio, circostanza e tematica. Tutte le storie propongono divertenti scenette, illusioni e scherzi, formulati appositamente per coinvolgere e divertire i bambini, seppur trattando temi delicati e molto attuali.

Le storie più apprezzate

Tra le storie più amate, ad esempio, quella di Cappuccetto Rosso è tra le più rappresentate. Gli animatori, ispirati da tecniche pedagogiche specifiche, sono in grado di raccontare la fiaba in tanti stili diversi, inserendo ad esempio la protagonista all’interno di un moderno musical, catapultando la nonna in una “spaventosa” storia horror, oppure trasformando il lupo in un buffo pistolero che dovrà scontrarsi in un duello a fuoco contro il cacciatore nel lontano West.

Le atmosfere comiche e le varie scenette coinvolgeranno il pubblico di adulti e piccini, in un esilarante spettacolo tutto da ridere. Tuttavia, esistono anche storie moderne che trattano tematiche difficili da affrontare con bambini molto piccoli, come il rispetto per gli altri, la diversità, il maltrattamento, ma anche la sana e corretta alimentazione.

Gag e altre situazoini

Mediante delle tecniche miste, gli animatori affiancati dagli inseparabili burattini e dai puppets, attraverso gags e situazioni comiche riescono ad affrontare argomenti che altrimenti risulterebbero molto noiosi. Sfruttando un linguaggio quanto più semplice è possibile, le marionette sono capaci di lanciare messaggi importanti ai bambini, regalare sorrisi ma anche degli insegnamenti. Ogni storia, classica o moderna, ha la sua morale ampiamente snocciolata per tutta la durata del racconto, ma senza mai annoiare. Il teatro dei burattini non passerà mai di moda. Da secoli incanta e coinvolge adulti e piccini.

È una soluzione ideale per tutti quei bimbi che amano le fiabe, interagire con i burattini senza chiaramente averne timore.

Lo spettacolo lascerà indubbiamente un segno indelebile, tale da interessare più genitori nel pianificare la prossima festa di compleanno dei propri figli in maniera educativa.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *